Categoria Poesia

Una breve biografia, una cronologia delle opere e un percorso della produzione poetica e teatrale di Bertolt Brecht.

Share Button

Una breve biografia, una cronologia delle opere e
un percorso della produzione poetica e teatrale di
Bertolt Brecht.

L’avete conosciuto? Indossava
una giacchetta grigia per essere dimesso,
perché lottava per l’uguaglianza.
Quando un giga...

Leggi tutto

LA POESIA POSTCONTEMPORANEA 2020 N. 1 L’ultima triade. (Tesi, antitesi e sintesi) La Poesia Postcontemporanea Apocalittica.

Share Button

LA POESIA POSTCONTEMPORANEA 2020 N. 1
L’ultima triade. (Tesi, antitesi e sintesi)
La Poesia Postcontemporanea Apocalittica.

Io, B. C...

Leggi tutto

Una breve analisi delle poesie del libro Poesie di Svendborg di Bertolt Brecht.

Share Button

Una breve analisi delle poesie del libro
Poesie di Svendborg di Bertolt Brecht.

I

Brecht si trasferì a Stoccolma e grazie a Ruth Berlau, che promosse a Copenaghen una sottoscrizione di fondi, le “Poesie dell’esilio” uscirono con il nuovo titolo “Poesie di Svendborg” nel maggio 1939 presso le edizioni Malik, che avevano aperto n...

Leggi tutto

Sintesi del testo autobiografico “Lettera al padre” di Franz Kafka.

Share Button

Sintesi del testo autobiografico
“Lettera al padre” di Franz Kafka.

I
Introduzione e presentazione dell’opera “Lettera al padre”.

La “Lettera al padre” è un lungo testo autobiografico con il quale Franz Kafka analizza, ricostruisce e rielabora il suo lungo, laborioso e travagliato rapporto, affettivo ed educativo, con il padr...

Leggi tutto

Un’analisi del romanzo “Il processo” di Franz Kafka.

Share Button

Un’analisi del romanzo “Il processo” di Franz Kafka.

I

Gli imputati sono appunto i più belli.
(Dall’ottavo capitolo. Pagina 167)

Il processo è un romanzo composto da dieci capitoli scritto da Franz Kafka tra l’agosto del 1914 e il gennaio del 1915 e ripreso fino al 1917...

Leggi tutto

Un’analisi del racconto “La metamorfosi” di Franz Kafka.

Share Button

Un’analisi del racconto “La metamorfosi” di Franz Kafka.

I
Una biografia di Franz Kafka.

Franz Kafka nacque a Praga il 3 luglio del 1883. Il padre di Franz era Hermann Kafka, un commerciante in mercerie e chincaglierie di religione ebraica; la madre era Julie Lowy appartenente alla borghesia intellettuale ebraica di lingua tedesca...

Leggi tutto

Una breve biografia di Franz Kafka.

Share Button

Una breve biografia di Franz Kafka.

Franz Kafka nacque a Praga il 3 luglio del 1883. Il padre di Franz era Hermann Kafka, un commerciante in mercerie e chincaglierie; la madre era Julie Lowy appartenente alla borghesia intellettuale ebraica di lingua tedesca. Nella famiglia erano rappresentati le due componenti dell’anima ebraica: quella borghese utilitaristica del padre commerciante e quella religiosa della madre...

Leggi tutto

Una breve biografia di LUIGI PIRANDELLO

Share Button

Una breve biografia di
LUIGI PIRANDELLO

I

Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 in un villino di contrada “Kaos” in provincia di Girgenti (Agrigento) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci Gramitto. Il padre Stefano aveva mandato la madre Caterina da Girgenti in questa casa di campagna, di loro proprietà, perché in Sicilia imperversava, già, il colera, dove aveva mietuto moltissime vittime...

Leggi tutto

Qualche notizia comune e semplice sul teatro di Luigi Pirandello.

Share Button

Qualche notizia comune e semplice
sul teatro di Luigi Pirandello.

I
Introduzione.

L’inizio della produzione teatrale di Pirandello avvenne nel 1910, anno della rappresentazione degli atti unici La Morsa e Lumie di Sicilia, che l’autore riprese da alcune novelle scritte precedentemente...

Leggi tutto

UN’ANALISI DI ALCUNE NOVELLE DI LUIGI PIRANDELLO

Share Button

UN’ANALISI DI ALCUNE NOVELLE
DI LUIGI PIRANDELLO

I

Le bellissime, deliziose e suggestive novelle di Pirandello sono in tutto 225; alcune sono brevissime, altre sono lunghissime. Luigi Pirandello le raccolse tutte, dal 1922 al 1936, con il titolo “Novelle per un anno”. Alcune, fra le novelle più famose, sono: “Il treno ha fischiato”; “Tu ridi”; “La Giara”; “Felicità...

Leggi tutto