Articoli per mese Dicembre 2019

AUGURI DI BUON ANNO 2020

Share Button

BUON ANNO 2020

Per il primo giorno dell’anno 2020 auguro un anno pieno di gioie:

alla mia carissima e amatissima madre Ferlanti Assunta.
Purtroppo mio padre Carrubba Luigi è scomparso nel giugno 2013
ma, ovviamente, è nel mio cuore ogni giorno.
Auguro un felice anno nuovo
alla mia amata moglie Gina Rizza,
a mia sorella Carrubba Maria e a suo marito Vindigni Guglielmo,
ai loro figli: Giorgio, Elisa e Luigi;
a mio figlio Leonardo e alla mia e...

Leggi tutto

Sintesi del testo autobiografico “Lettera al padre” di Franz Kafka.

Share Button

Sintesi del testo autobiografico
“Lettera al padre” di Franz Kafka.

I
Introduzione e presentazione dell’opera “Lettera al padre”.

La “Lettera al padre” è un lungo testo autobiografico con il quale Franz Kafka analizza, ricostruisce e rielabora il suo lungo, laborioso e travagliato rapporto, affettivo ed educativo, con il padr...

Leggi tutto

Un’analisi del romanzo “Il processo” di Franz Kafka.

Share Button

Un’analisi del romanzo “Il processo” di Franz Kafka.

I

Gli imputati sono appunto i più belli.
(Dall’ottavo capitolo. Pagina 167)

Il processo è un romanzo composto da dieci capitoli scritto da Franz Kafka tra l’agosto del 1914 e il gennaio del 1915 e ripreso fino al 1917...

Leggi tutto

Un’analisi del racconto “La metamorfosi” di Franz Kafka.

Share Button

Un’analisi del racconto “La metamorfosi” di Franz Kafka.

I
Una biografia di Franz Kafka.

Franz Kafka nacque a Praga il 3 luglio del 1883. Il padre di Franz era Hermann Kafka, un commerciante in mercerie e chincaglierie di religione ebraica; la madre era Julie Lowy appartenente alla borghesia intellettuale ebraica di lingua tedesca...

Leggi tutto

Una breve biografia di Franz Kafka.

Share Button

Una breve biografia di Franz Kafka.

Franz Kafka nacque a Praga il 3 luglio del 1883. Il padre di Franz era Hermann Kafka, un commerciante in mercerie e chincaglierie; la madre era Julie Lowy appartenente alla borghesia intellettuale ebraica di lingua tedesca. Nella famiglia erano rappresentati le due componenti dell’anima ebraica: quella borghese utilitaristica del padre commerciante e quella religiosa della madre...

Leggi tutto