POESIE IN ESILIO E LE POESIE DI SATIRE TEDESCHE (PARTE SECONDA) di Bertolt Brecht.

Share Button

POESIE IN ESILIO E LE POESIE
DI SATIRE TEDESCHE (PARTE SECONDA)
di Bertolt Brecht.

Questa breve raccolta di poesie fu scritta da Bertolt Brecht, nel suo esilio americano, a Los Angeles, tra il 1942 e il 1944. Sono poesie molto diverse fra di loro, sia per il contenuto e sia per la forma. Ciò che hanno in comune è, sicuramente, la nostalgia di Brecht verso la Germania e il rammarico di trovarsi, isolato ed esule, negli USA. Il suo stato d’animo, inquieto e insicuro, gli impedisce di avere uno spiraglio di luce per il suo futuro perché non sa quando ritornerà nella sua amata Germania, come scrive nell’ultima poesia della raccolta. Ecco la prima poesia della raccolta. (Volume II. Pagina 397).

LETTURA SENZA INNOCENZA.

Nei suoi diari del tempo di guerra
il poeta Gide parla di un platano gigantesco
che lui contempla – a lungo – ammirato dal suo enorme tronco
dalla sua possente ramificazione e dal suo equilibrio
ottenuto grazie al peso dei suoi rami principali.

Nella lontana California
io leggo questa annotazione e scuoto la testa.
I popoli muoiono dissanguati. Nessun piano della natura
prevede un equilibrio felice.

La terza poesia della raccolta è LEGGERE IL GIORNALE PREPARANDOSI IL TE’, nella quale Brecht descrive una sua abitudine quotidiana, quando di mattina, leggendo i quotidiani, con la coda dell’occhio guarda il bricco dove bolle il tè e quando l’acqua intorbidita, traboccante dal bricco, spegne il fuoco. Ecco il testo della poesia (volume II, pagina 401).

LEGGERE IL GIORNALE PREPARANDOSI IL TE’.

Di prima mattina leggo sul giornale dei progetti sensazionali
Dei papi e dei re, dei banchieri e dei baroni del petrolio.
Con la coda dell’occhio sorveglio
il bricco dove l’acqua del tè
s’intorbida e comincia a bollire ed è chiara di nuovo
e traboccando dal bricco soffoca il fuoco.

Ecco l’ultima poesia della raccolta. (Volume II. Pagina 409).

IL RITORNO.

La mia città natale, come posso trovarla?
Seguendo gli stormi di bombardieri
arrivo a casa mia.
Ma dove si trova? Dove stanno le immense
montagne di fumo.
Quella laggiù in mezzo ai fuochi
è lei.

La mia città natale, come mi accoglier?
Prima di me arrivano i bombardieri. Stormi mortali
vi annunciano il mio ritorno. Conflagrazioni
precedono il figlio.

Le poesie di SATIRE TEDESCHE (PARTE SECONDA) sono tre (volume II, pagine 589-593). Le poesie furono scritte subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, fra il maggio e il dicembre 1945. La prima poesia ha per titolo LEGALITA’. In questa poesia Brecht definisce Hitler, il mascalzone, e il massacratore, il quale, però, prima di suicidarsi sposa la sua amante da tanti anni, per compiere un atto dovuto verso la sua fedele amante e per rispettare le leggi del terzo Reich.
Ecco il testo della poesia.

LEGALITA’

Quando i russi arrivarono a Spandau
il mascalzone cominciò a temere la corda
e decise di togliersi di mezzo da sé; prima però
bisognava, lo sentiva, che venisse eseguito ancora
un atto legale di qualche sorta. Allora nominò
nella sua qualità di Fuhrer e Cancelliere del Reich
qualcuno a funzionario dello stato civile e sposò
nelle debite forme
la sua amante da tanti anni. Una sua fedele SS
attraversò correndo il fuoco delle granate
per prendere il timbro giusto. Così
il massacratore dimostrò il suo profondo rispetto
degli usi borghesi e della legge.

La seconda poesia è dedicata al processo di Norimberga che si tenne, per l’appunto, a Norimberga tra il 20 novembre1045 e il 10 ottobre 1946, davanti ad un tribunale militare internazionale nel quale molti gerarchi nazisti furono processati e condannati a morte.
Ecco il testo della poesia.

IL PROCESSO DI NORIMBERGA.

I corrispondenti americani si lamentano
dell’indifferenza della popolazione tedesca di fronte
alle rivelazioni dei crimini di guerra. E se invece questa gente
avesse già capito tutto dei suoi capi e solamente
non vedesse ancora come
sbarazzarsi dei criminali.

 

20191115_152041

Modica 28/01/2020                                                    Prof. Biagio Carrubba

Share Button

Replica

Puoi usare questi tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>