
Poesia per Andrea Camilleri.
È tornato il gran caldo. L’ aria, là fuori, è infuocata.
La temperatura è incandescente. Appena esci fuori
dalla porta, il sole scortica vivi. Brucia la pelle,
le spalle e la testa, lasciandoti stordito.
L’inferno è là fuori, non c’è bisogno
di andare a trovarlo fuori dal mondo.
Lo si vive e lo si vede, rimanendo in città.
Il clima di tutto il mondo è devastante e micidiale
su tutta la terra. A Roma una tromba d’aria ha fatto
volare in alto una giovane donna dentro la sua auto,
uccidendola. Ai poli artici il sole incendia i ghiacciai
producendo, così, il famoso detto ” Ghiaccio bollente”.
Ma noi tutti dobbiamo fare finta che tutto, là fuori,
va bene e dobbiamo sperare che, ben presto, tutto il clima
ritorni mite, dolce e regolare come è sempre stato.
Ma già sappiamo, fin da ora, che il clima devastante
di oggi, diventerà sempre peggiore e più infernale.
L’idea di un clima assassino ci renderebbe pazzi
e l’idea di morire, male e subito, diventerebbe per noi,
poveri mortali, anch’essa un’idea ossessiva ed esiziale.
II
Se n’è andato, come un comune mortale,
il grande e immortale scrittore siciliano
Andrea Camilleri, morto il 17 luglio 2019,
il padre di Salvo Montalbano, il sagace e
bravo commissario di Vigata.
“Montalbano sono! Non rompetemi i cabasisi!”
Ma i romani hanno fatto al grande giallista
il dono e il regalo, più prezioso e più ricercato,
che gli italiani tutti potevamo donargli:
seppellirlo nel cimitero più ambito
e raffinato di tutta l’Italia, nobile ed eccelsa.
Il cimitero Acattolico di Roma.
La sua tomba, ornata di corone di fiori
contornata da alberi secolari, e
immersa all’ombra dei cipressi,
giace, ora, tra gli altri sepolcri sacri
di geni, di menti e di uomini illustri,
ammirati e visitati dalla gente
e dai visitatori di tutto il mondo.
III
Io, B C, spero che, un giorno non lontano,
possa fare un viaggio e andare a trovarli
tutti lì raccolti e contemplarli
con un solo sguardo,
senza uscire dalla città,
nel centro di Roma,
al centro del mondo.
Modica 07/08/2019 Prof. Biagio Carrubba
Composizione definitiva.
Commenti recenti