SCALA POETICA CARRUBBA

Share Button

SCALA PER MISURARE E GIUDICARE LA BELLEZZA
DI UNA POESIA O LA BELLEZZA DI UN’OPERA POETICA.

Ho ideato e progettato la seguente scala per misurare, in modo facile, pratico e veloce, la bellezza di una poesia o di una intera opera poetica, che io definisco “Scala poetica Carrubba”.
La scala poetica si compone di tre parti di misurazioni e di 15 livelli poetici:

POESIA POETICA
15° Poesia poetica suprema
14° Poesia poetica eccellente e dilettosa
13° Poesia poetica ottima e leggiadra
12° Poesia poetica deliziosa e piacevole
11° Poesia poetica buona e bella

POESIA MISTA DI POETICITA’ E DI IMPOETICITA’
10° Poesia poetica–impoetica discreta
9° Poesia poetica-impoetica media
8° Poesia poetica-impoetica accettabile
7° Poesia poetica-impoetica gustabile
6° Poesia poetica-impoetica conformista

POESIA IMPOETICA
5° Poesia impoetica insufficiente
4° Poesia impoetica inadeguata
3° Poesia impoetica incompleta
2° Poesia impoetica insensata
1° Poesia impoetica inconcludente

Io, Biagio Carrubba, credo che qualunque aspirante poeta o poeta di professione possa usare questa scala di misurazione poetica per giudicare completamente e concretamente la bellezza di ogni poesia o di un’opera poetica. Basta confrontare i criteri delle tre parti della scala per capire subito dove si trova la sua poesia. Per esempio, se la poesia rimane a livello di POESIA IMPOETICA allora è sicuro che bisogna rivedere e trasformare il testo e la forma della poesia; se la poesia, invece, rientra nella parte media, POESIA MISTA DI POETICITA’ E DI IMPOETICITA’, allora è necessario rivedere e migliorare la poesia ancora di più. Se la poesia rientra nella parte di POESIA POETICA allora il poeta può essere ben contento e felice che la sua poesia è già di ottimo livello. La prima ripartizione che io faccio, a grandi linee, è questa: la POESIA IMPOETICA è quella che ha per temi quelli proposti, e ormai datati dalla poesia classica moderna. La POESIA MISTA DI POETICITA’ E DI IMPOETICITA’ è quella che esprime sentimenti personali in un contesto regionale e nazionale. La POESIA POETICA è quella, invece, che interpreta, rappresenta la società postcontemporanea in cui viviamo indicando una retta via morale e biasimando tutte le azioni negative che avvengono ogni giorno nel mondo. La poesia deve esprimere, altresì, i valori positivi della democrazia, della pace e dell’amore e portare un messaggio di speranza e di sollievo a chi vive da solo o è malato e soffre in solitudine. La poesia deve, in primis, portare una nota di lievità, di lietezza e di bellezza nell’anima di ogni lettore e appassionato di poesia.
La poesia è un’arte somma che fa parte della creatività umana. Il poeta, quindi, è e deve essere un buon artefice, cioè un uomo che sappia usare con creatività e con impegno, con ingegno, con abilità e con la perizia tecnica, le parole poetiche per lanciare un messaggio saggio, positivo e propositivo a tutti i lettori di poesie per suscitare in loro sentimenti estatici, emozioni estetiche e riflessioni benevoli sulla vita e su se stesso.

DSCN2307

Modica 13/ 05/ 2017                                                          Prof. Biagio Carrubba

 

Share Button

Replica

Puoi usare questi tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>