La Passione-Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi. Redazione compatta

Immagine di Cristo in croce
Share Button

La Passione

Via crucis al Colosseo

di Mario Luzi

La “Passione Via Crucis al Colosseo” è un libretto poetico scritto da Mario Luzi in occasione della Pasqua 1999 ed è stato letto da Sandro Lombardi e Lucilla Morlacchi durante la liturgia pasquale celebrata da Giovanni paolo II al Colosseo il venerdì Santo del 02 Aprile 1999.
Il libretto é c...

Leggi tutto

Berlusconi è la caricatura dell’Italia

Silvio Berlusconi
Share Button

Berlusconi è la caricatura dell’Italia

La storia degli ultimi mesi dell’Italia è davvero avvilente e miserabile anche in relazione alla decadenza infinita e tediante di Silvio Berlusconi. Migliaia di giovani cercano invano un posto di lavoro e non lo trovano...

Leggi tutto

La vita è adesso. Poesia di Biagio Carrubba

Share Button

La Vita è adesso

 Ogni giorno che passa

 è un giorno di stress.

Dopo essere stato sulle stelle

 oggi ritorno nelle stalle

 della mia vita quotidiana.

Anche se lavoro tra bulli e impertinenti e

tra nevrotiche e indisponenti

non si può vivere da soli.

Non serve isolarsi e rinchiudersi

in un bosco tra gli alberi

e pensare di vivere bene e soli.

Ci vogliono sempre gli altri

per vivere bene e meglio.

L...

Leggi tutto

La Passione (6) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (6)

Mario Luzi

I testi 13, 14 15 e 16 de “La Passione” di Mario Luzi corrispondono grosso modo alle stazioni undicesima, dodicesima, tredicesima e quattordicesima della Via Crucis tradizionale. Questi testi chiudono l’opera teatrale e poetica di Luzi così come le ultime quattro stazioni della Via Crucis terminano la Pasqua tradizionale cristiana, che porta a...

Leggi tutto

La Passione (5) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (5)

Mario Luzi

I testi 9, 10, 11 e 12 de “La Passione” di Mario Luzi costituiscono la parte centrale di tutta l’opera e sono testi molto importanti perché proprio in queste parti secondo me, Biagio Carrubba, viene fuori la tesi sconvolgente e sconcertante di Luzi, fulcro di tutta l’opera.

Ancora una volta Luzi si allontana dal percorso tradizionale della Via Cr...

Leggi tutto

La Passione (4) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (4)

Mario Luzi

I testi 5,6,7,8 de “La Passione” di Mario Luzi corrispondono pressappoco alle stazioni 2,3,4,5 e 8 della Via Crucis tradizionale.

Il testo n.5 de “La passione” corrisponde perfettamente alla seconda stazione, cioè “Gesù è caricato della croce”...

Leggi tutto

La Passione (3) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (3)

Mario Luzi

I primi tre testi de “La Passione” di Mario Luzi intitolati:

I “Gesù nell’orto degli ulivi”

II “Gesù condotto di fronte alle autorità terrene”

III “La sentenza”

corrispondono grosso modo alla prima stazione della Via Crucis tradizionale che si rinnova ogni anno per Pasqua e che rappresenta le quattordici stazioni della condanna a mo...

Leggi tutto

La Passione (2) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (2)

Via crucis al Colosseo

di Mario Luzi

La Passione di Cristo” di Mario Luzi elaborata e concepita per la Pasqua del 1999 ed espressamente richiesta dalla Chiesa di Roma, fu scritta dall’autore per la Via Crucis al Colosseo presieduta da Papa Giovanni Paolo II.

L’opera poetica inizia con una breve introduzione scritta dal Luzi per inquadrare e chiarire il proprio punto di vista su Gesù Cristo, prosegue c...

Leggi tutto

Berlusconi: un caso pietoso e patologico

Share Button

 “Non muoio, nemmeno se mi ammazzano”

                                                                              Silvio Berlusconi

Non muore, perchè nemmeno Satana lo vuole all’inferno”

                                                                               Biagio Carrubba

Le decisioni incoerenti, improvvide e con...

Leggi tutto

Le disgrazie d’Italia

Share Button

Si dice che le disgrazie non vengano mai da sole ed è vero ed infatti in Italia oggi le disgrazie sono molte. La prima disgrazia, che pesa ormai da 20 anni in Italia, è certamente quella del personaggio politico Berlusconi che io, Biagio Carrubba, ho già definito l’uomo delle disgrazie e della iella italiana perché ha portato in Italia tanti disastri e iattura a tutti gli italiani.
Dunque io, Biagio Carrubba, dico che fino a quando Berlusconi sa...

Leggi tutto