
“Bruto Minore”. Introduzione alla poesia.
Giacomo Leopardi scrisse il “Bruto Minore”, il sesto canto dei “Canti”, nel dicembre 1821, in 20 giorni come attesta lo stesso poeta...
Leggi tutto“Bruto Minore”. Introduzione alla poesia.
Giacomo Leopardi scrisse il “Bruto Minore”, il sesto canto dei “Canti”, nel dicembre 1821, in 20 giorni come attesta lo stesso poeta...
Leggi tuttoIntroduzione alla poesia “Il tramonto della luna”.
“Il tramonto della luna” è, quasi sicuramente, l’ultimo canto, scritto da Leopardi nella primavera – estate del 1836 a Villa Ferrigni, dopo La Ginestra, presso Torre del Greco, sulle falde del Vesuvio...
Leggi tuttoLuglio
Poesia di Pier Paolo Pasolini.
(Analizzata e commentata)
Coesiste un giovane spirito di rivolta, una profonda e ragionata necessità di rinnovamento. (Dai Meridiani, Tutte le poesie, vol. I pag. 1689)
(Da Le radici del Luglio sotto la poesia La Croce Uncinata di Pier Paolo Pasolini).
Introduzione.
Il componimento poetico, Luglio, fu pubblicato per la ...
Leggi tuttoLe ceneri di Gramsci.
(Introduzione, testo e parafrasi).
I
Le ceneri di Gramsci è un libro di poesie nel quale Pasolini raccoglie in un unico volume 11 poemetti che lo stesso poeta aveva scritto e pubblicato in varie riviste tra il 1951 e il 1956 revisionati e pubblicati nel 1957 nelle edizioni Garzanti.
Gli undici poemetti sono: 1) L’Appennino; 2) Il canto popolare; 3) Pica...
Le ceneri di Pasolini.
Nessun artista in nessun paese è libero .
Egli è una vivente contestazione.
Pound va in prigione come Siniavskij e Daniel,
e il Sig. Lennon ha scandalizzato tutti, credo anche i Russi.
(da Poeta delle ceneri di P.P.Pasolini).
E’ passato così tanto tempo
da quel due novembre 1975.
Non tutti ora ti conoscono.
Ma tutti sanno che eri una spina
nel fianco per tutti i politici italiani.
Eppure la tua mente fulgida
ha lavorato fi...
Leggi tuttoL’amore non è che una piccola esigenza umana fuori di ogni realtà.
Pier Paolo Pasolini da “L’empirismo eretico” in Res Sunt Nomina.
(Da Empirismo eretico, pag. 261. Garzanti editore 1972).
1
La libertà di un uomo consiste nell’esprimere sé stesso.
Chi reprime questa libertà è un dittatore e un liberticida.
Ogni uomo e ogni donna devono potere esprimere la loro vita
come meglio credono, secondo le loro ide...
Poesia per Stefano Cucchi
I
Nei giorni scorsi è ripreso il processo
del giovane sfortunato Stefano Cucchi.
Io, Biagio Carrubba, ammiro la costanza,
la continuità e la caparbietà dei suoi genitori e
apprezzo moltissimo il vigore della sorella Ilaria
che da quasi 10 anni mantiene viva l’attenzione e
il ricordo affettuoso e indelebile del fratello. Ilaria
cerca, con la sua determinazione e con la sua solerzia,
la verità sulla morte ingiusta ed...
LA POESIA POSTCONTEMPORANEA (2018) N. 6
LA TRILOGIA.
TITOLO
L’AMORE E LA POLITICA.
Ahi Berlusca, vituperio de le genti
del bel paese là dove il si suona.
Testo della poesia.
I
1
L’esempio più fulgido e immortale
dell’Amore intrecciato con il ...
LA POESIA POSTCONTEMPORANEA (2018) N. 5
UNA POESIA SULL’ATTUALE
POLITICA ITALIANA
POSTCONTEMPORANEA
...
LA POESIA POSTCONTEMPORANEA (2018) N. 4
UNA POESIA SULL’AMORE
POSTCONTEMPORANEO
DI BIAGIO CARRUBBA.
TITOLO
L’AMORE AL TEMP...
Leggi tutto
Commenti recenti