
Nel primo anniversario della morte di And...
Leggi tuttoBreve sintesi dell’Eneide
(Quarta Parte: Libri X, XI e XII)
Introduzione alla quarta parte.
Gli ultimi tre libri dell’Eneide hanno un solo tema: descrivere la progressione e lo sviluppo della guerra che si svolge fra Troiani ed Etruschi da una parte e Rutuli e Latini dall’altra parte.
I...
Breve sintesi dell’Eneide
(Terza Parte: Libri VII, VIII e IX)
Introduzione alla terza parte.
Il settimo libro apre la seconda esade dell’Eneide: l’esade iliadica. Il modello di riferimento non è più l’Odissea, anche se rimane sempre presente a Virgilio, ma l’Iliade...
Leggi tuttoBreve sintesi dell’Eneide
(Seconda Parte: Libri IV, V e VI)
Introduzione alla seconda parte.
Con il IV libro comincia la seconda parte della prima esade dell’Eneide; forse la più bella dell’intera opera...
Leggi tuttoSintesi e trama dell’Eneide
(Parte prima- Sintesi dei primi tre libri)
Primo libro
Il naufragio di Enea a Cartagine
Il primo libro è composto da 756 esametri. Il primo libro comincia con la famosa protasi a cui segue l’invocazione (vv. 1-11).
...
Breve biografia di
PublioVirgilio Marone
I
Publio Virgilio Marone nacque ad Andes presso Mantova il 15 ottobre del 70 a.C., da famiglia agiata...
Leggi tuttoIL QUARTO COMPONIMENTO POETICO
POSTCONTEMPORANEO,
POSTCLIMATICO E
POSTAPOCALITTICO.
Quarta parte. (4/5)
I
Già si conosce come avverrà la fine
dell’universo, nostrano e conosciuto.
Ci sarà una enorme conflagrazione
causata dalle esplosioni di miliardi
di stelle, o soli, che appartengono
ad ogni galassia, che, a sua vo...
IL TERZO COMPONIMENTO POETICO
POSTCONTEMPORANEO,
POSTCLIMATICO E
POSTAPOCALITTICO.
Terza parte. (3/5)
1
Dio non gioca ai dadi.
A. Einstein
Suppongo che A. Einstein con questo giudizio
volesse intendere che Dio non è il creatore
del creato, ma penso che intendesse dire che
l’universo sia nato insieme alle leggi e alle forz...
Commenti recenti