PIRANDELLO N. 7

Share Button

L’UMORISMO (Saggio del 1908)

In questo saggio Pirandello scrive tutte le sue idee sulla cultura, sulla società e sulle persone e fa la famosa differenza tra comico e umorismo. A base della sua filosofia c’è il relativismo, quella concezione filosofica che afferma che un giudizio è solo soggettivo quindi valido per chi lo esprime. Il relativismo si contrapponeva al positivismo che affermava che la verità sta nella realtà...

Leggi tutto

PIRANDELLO N. 6

Share Button

V

DALLE NOVELLE AL TEATRO

Le novelle degli ultimi due volumi sono particolari e si differenziano da tutte le altre composte precedentemente, perché tessono e tramano vicende surrealistiche, in quanto molte di esse raccontano vicende di sogni allucinanti e onirici; in tal modo esse si accostano, molto, alla produzione surrealistica delle novelle di Kafka...

Leggi tutto

PIRANDELLO N. 5

Share Button

UN’ANALISI DI ALCUNE NOVELLE DI LUIGI PIRANDELLO

I

Le bellissime, deliziose e suggestive novelle di Pirandello sono in tutto 225; alcune sono brevissime, altre sono lunghissime. Luigi Pirandello le raccolse tutte, dal 1922 al 1936, con il titolo “Novelle per un anno”. Alcune, fra le novelle più famose, sono: “Il treno ha fischiato”; “Tu ridi”; “La Giara”; “Felicità”; “Dal naso al cielo”; La carriola”; “Soffio”; “C’è qual...

Leggi tutto

PIRANDELLO N. 4

Share Button

LE NOVITÀ DEL ROMANZO. IL FU MATTIA PASCAL.

La prima novità del romanzo è la tecnica del monologo interiore. Pirandello elimina il narratore onnisciente perché fa parlare in prima persona il protagonista del romanzo, cioè Mattia Pascal. Questo spostamento dal punto di vista del narratore, in narratologia, viene definito: trasformazione da ETERODIEGETICO a OMODIEGETICO...

Leggi tutto

PIRANDELLO N. 3

Share Button

Il romanzo. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.

I

I romanzi di Pirandello sono sette.

Il 1° romanzo fu scritto nel 1893 con il titolo MARIA AYALA ma lo pubblicò nel 1901 con il titolo L’esclusa. Il 2° romanzo fu scritto nel 1895 con il titolo IL TURNO ma lo pubblicò nel 1902. Il 3° romanzo fu scritto nel 1903 e pubblicato nel 1904 con il titolo IL FU MATTIA PASCAL. Il 4° romanzo fu scritto nel 1911 con il titolo SUO MARITO. Il 5° romanzo fu ...

Leggi tutto

PIRANDELLO N. 2

Share Button

LA FILOSOFIA DI PIRANDELLO

Pirandello prese le idee teoriche e filosofiche del suo relativismo dal filosofo francese Henri Bergson e anche dal filosofo austriaco George Simmel, due filosofi a lui contemporanei. Pirandello riporta e ripropone le sue basi teoriche e filosofiche del relativismo sociale nei due saggi: Arte e Scienza e L’Umorismo del 1908. In sintesi secondo Pirandello la vita è un flusso continuo di energia che si espande in tutto l’universo...

Leggi tutto

PIRANDELLO N. 1

Share Button

Una breve biografia di LUIGI PIRANDELLO

Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 in un villino di contrada “Kaos” in provincia di Girgenti (Agrigento) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci Gramitto. Il padre Stefano aveva mandato la madre Caterina da Girgenti in questa casa di campagna, di loro proprietà, perché in Sicilia imperversava, già, il colera, dove aveva mietuto moltissime vittime...

Leggi tutto

IO, B. C., E GLI ALTRI

Share Button

Io, B. C., penso, reputo e giudico che sia

la natura umana a spingere il singolo in-

dividuo alla formazione e alla cultura del-

la propria personalità. Inoltre, io, B. C.,

penso, reputo e giudico che sia l’indole

del carattere a costruire la singola indivi-

dua a scegliere se correre verso il blu e

il cobalto del mare, cioè verso la libertà,

la sincerità e la verità; ed è, sempre, l’istin-

to naturale che...

Leggi tutto

FOTO DEL 04 SETTEMBRE 2023

Share Button
Share Button
Leggi tutto

ANNUNCIO DEL MIO NUOVO GRUPPO SU FB “AMICI DELL’ATEISMO”.

Share Button

IO, BIAGIO CARRUBBA, HO IL PIACERE DI ANNUNCIARE LA CREAZIONE DEL NUOVO GRUPPO “AMICI DELL’ATEISMO”. MI FA PIACERE ESPORRE IL MIO GIUDIZIO E LA MIA OPINIONE SU QUESTO ARGOMENTO. INVITO TUTTI GLI ATEI DEL MONDO A PARTECIPARE, A DISCUTERE E APPROFONDIRE IL TEMA SULL’ATEISMO...

Leggi tutto