L’autunno nostrano

Frutti autunnali
Share Button

Le noci, i cachi, le melagrane, i meloni gialli

le prugne, le cotogne, l’uva bianca e nera,

subentrano ai dolci frutti estivi:

le ciliegie, le albicocche, le pesche,

i fichi, i fichidindia e i cocomeri.

Il glicine, i garofani, il gelsomino,

i crisantemi, l’ibiscus e le viole del pensiero

fioriscono e riempiono l’aria di profumi

sostituendosi ai dolci olezzi estivi:

le margheritine, bianche e gialle,

i papaveri rossi, le ginestre giallognole

le rose, rosse e bianche, e la buganville.

L’ulivo, il carrubo, il mandorlo, il marrone

maturano nelle campagne rocciose siciliane

prendendo il posto dei freschi alberi estivi:

il pero, il melo, il fico, il kiwi

il gelso, il pompelmo, il nespolo.

Il mandarino, il mandarancio e l’arancio

fruttificano in pieno caldo autunno

accanto alle castagne, alle mele cotogne,

ai frutti di bosco:  il mirtillo nero, le more,

il ribes, l’uva spina, i lamponi e i gelsi.

Le donne siciliane sanno bene cucinare

tutte le primizie autunnali e preparano,

ornano e decorano le squisite crostate

e le marmellate all’arancia e alla cotogna.

Allora non far sapere al cittadino

quanto sono buone le frittelle di San Martino

con noci e uva passa o alla cioccolata.

E, per finire, assapora con gusto e con piacere

il prelibato ed intenso sapore delle focacce e

delle arancine di Montalbano.

Scenario autunnale

II

Nel frattempo, gli alunni ritornano a scuola,

le giornate si accorciano e diventano più buie,

le brezze rinfrescano l’aria e le foglie degli alberi,

le piogge fanno crescere i colorati funghi nei boschi.

Il sole riscalda, illumina e rischiara

la terra e il mare che divengono

ancora più caldi e inquinati.

Ma, ben presto, tutto questo finirà e

la progenie umana si trasfigurerà in un irreality show

cosicché non ci sarà più nemmeno lo stranoso autunno. 

 

Biagio Carrubba

Modica, 23 Ottobre 2014

Biagio Carrubba

Share Button

Replica

Puoi usare questi tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>