PARAGRAFO N. 4
Io e Dante, appena scesi nell’ampia pianura brulla e secca del vestibolo, cioè l’antinferno semicircolare, dove arrivavano e sostavano tutte le anime, perse e dannate, prima di scendere l’ampia scalea che dal vestibolo portava giù nel primo cerchio, vedemmo migliaia di anime, perse e dannate, che si affollavano, si spingevano e si strattonavano fra di loro, per scendere, prima possibile, l’ampia scala che le portava nel primo cerchio. Appena scese nel primo cerchio c’era Minosse, all’ingresso dell’ampia scarpata, che si era formata a causa di un terremoto e che tagliava in due tutti i cerchi, i gironi e le bolge dell’Inferno. Le anime, perse e dannate, scendevano dal vestibolo nel primo cerchio tramite un’ampia scalea formata da tanti gradini, ampi e ripidi, e sembrava una scala sontuosa e regale, come la scala della Reggia di Caserta. Noi, io e Dante, vedemmo, anche, che tutte le anime, perse e dannate, tremavano davanti a Minosse perché erano ansiose di sapere subito quale fosse la pena che Minosse emetteva per loro; ed esse volevano sapere, anche, in quale baracca sarebbero andate a finire. Io e Dante vedevamo chiaramente, anche se dall’alto, che la scarpata rocciosa finiva con una calle profonda, semibuia e stretta che si apriva e si allargava nel cupo del lago ghiacciato di Cocito. Anche Dante ha descritto la volontà e il desiderio delle anime, perse e dannate, di attraversare velocemente il fiume Acheronte, così come la giustizia divina aveva stabilito affinché la loro paura si trasformasse nel desiderio delle anime, perse e dannate, fossero pronte e disposte a scendere giù nei gironi indicati e designati da Minosse. Ecco i versi di Dante:
<<Figliol mio>>, disse il maestro cortese,
<<quelli che muoion ne l’ira di Dio
tutti convegnon qui d’ogne paese;
e pronti sono a trapassar lo rio,
ché la divina giustizia li sprona,
sì che la tema si volve in disio.
(Inferno. Canto III. Versi 121 – 126).
Io e Dante, appena entrati nel primo cerchio, guardammo
giù e ci parve che l’imbuto, buio e infernale, fosse rimasto
tale e quale a quello visto e visitato dai due grandi pionieri
e poeti, molti secoli prima di me. Io B.C. e Dante, fummo
suggestionati e impressionati da questo spettacolare imbuto
abissale discendente a gironi rivolti in giù e disposti a preci-
pizio verso l’imbocco dell’imbuto. Ma ci accorgemmo, subito,
anche, che all’inizio del primo cerchio si era creata una grande
scarpata che, con pareti verticali e ripidi, tagliava a metà
tutti i cerchi rocciosi che scendevano a chiocciola verso giù.
All’inizio della scarpata si era formata una grande strada
che tagliava tutti i cerchi, i gironi e le bolge con due pareti
rocciose parallele e perpendicolari all’ampia scarpata che
terminava con una calle, stretta e semibuia, che finiva sui
gradoni ampi e declinanti che immettevano sul lago ghiac-
ciato di Cocito. Dante mi spiegò che nell’Inferno erano fre-
quenti grandi terremoti che smuovevano e lesionavano le
rocce dei gironi, creando, così, larghe e alte spaccature e
profonde gole. A queste parole di Dante, io, B. C., pensai,
nella mia mente, senza riferirlo a Dante, questo pensiero:
<<Ecco la grande e vera novità dell’Inferno. Non c’è
più bisogno di scendere giù per i gironi dell’Inferno,
così come avevano fatto Dante e Virgilio. Ora davan-
ti a noi si stagliava una scarpata trasversale che ci
faceva da scorciatoia e ci portava direttamente e
rapidamente sulla distesa ghiacciata del lago di
Cocito>>. Poi sognai. E sognai la stessa strada che
sognava Gesualdo Bufalino quando, ogni notte,
faceva lo stesso sogno. Ecco l’incipit del suo capo-
lavoro letterario:
“O quando tutte le notti – per pigrizia, per avarizia – ritornavo a sognare lo stesso sogno: una strada color cenere, piatta che scorre con andamento di fiume tra due muri più alti della statura di un uomo; poi si rompe, strapiomba sul vuoto.” (Da Diceria dell’untore. Incipit del I capitoletto. Pag. 7).
Infine, io, B. C., nel dormiveglia del sogno mi dissi:
<<Si! La Divina Commedia altro non è che un sogno
ininterrotto che culmina in un’estasi spirituale, fat-
ta da Dante, che da uomo in carne e ossa, viene
trasformato, per volontà divina, in un’anima pura,
purificata e contemplativa della luce divina, capace
e meritevole di guardare Dio in faccia. Si! Dante
Alighieri, nel suo sogno, ha subito la trasformazione
e la trasfigurazione da uomo in carne e ossa ad anima
candida e purificata. Questa purificazione è stata
voluta e ordinata da Dio in persona, dato che tutto
ciò, che avviene sulla Terra, è prestabilito ed attuato
attraverso la Sua Divina Provvidenza, che regola,
controlla e segue tutte le vicissitudini degli uomini,
dalla loro nascita alla loro morte. Ciò avviene, anche,
nell’Inferno, per ordine e volontà di Dio, attraverso
la Sua Divina Provvidenza>>. Poi, però, quando mi
svegliai dal dormiveglia, ripensai a questa genesi
della Divina Commedia, come se fosse un’opera
poetica infusa da Dio nella mente di Dante.
Subito dopo, quando ripensai a questa genesi divi-
na, capii subito che era una ipotesi sbagliata e
quindi, nella mia mente, la ritrattai. E io, B. C.,
confuterò questa ipotesi sbagliata, della scienza
infusa da Dio nella mente di Dante, nella quinta
tesi del paragrafo numero 12 alla pagina 27.
MODICA 19 MARZO 2022
PROF. BIAGIO CARRUBBA
Commenti recenti