DA QUANDO CERCO IL SENSO DELLA VITA.

Share Button

Introduzione.

In omaggio al poeta pugliese Salvatore Toma (1951 – 1987).

In omaggio al poeta pugliese Salvatore Toma (1951 – 1987) e in ricorrenza dell’uscita del suo libro poetico CANZONIERE DELLA MORTE, pubblicato nel febbraio del 1999, io, Biagio Carrubba, pubblico tre mie poesie che, in qualche modo, hanno qualcosa in comune con il poeta pugliese. La prima poesia “Da quando cerco il senso della vita” è citata nella recensione che io scrissi quando uscì, per la prima volta, il suo bel libro di poesie. Ho scritto la prima poesia della trilogia nel 1979, quando ero ancora all’Università e mi dilettavo a scrivere poesie per mio conto e per mio gaudio.

Testo della prima poesia.

Da quando cerco il senso della vita.

Da quando cerco il senso della vita

sono andato contro il senso di tutti:

contro la logica dello sfruttamento,

contro l’alienante religione,

contro i formalismi borghesi,

contro la bruttura dell’esercito.

Non l’ho trovato nella natura e

non l’ho trovato nella morte

e non l’ho reperito nemmeno nella

vita stessa. Non voglio neppure pensare

al tempo nel quale lo potrei scoprire,

non lo troverei neppure lì.

L’amore, tanto cercato dagli uomini,

si è rivelato anch’esso un nonsenso,

di fronte alla morte, a un futuro pieno

di materia dentro una tomba.

Ma, allora, che cos’è il senso della vita?

Per i pesci il senso della vita è l’acqua!

per gli uccelli il senso della vita è l’aria!

Ma per me, allora, che cos’è questo senso

della vita? Far l’amore con una donna?

O bere una sorsata d’acqua, assetato,

o gustare una sigaretta?

Non vi è un senso della vita.

O, se vi è, è proprio il senso della vita,

che regola la malvagità degli uomini,

l’istinto bestiale del più forte

la pazzia che è dentro di noi nascosta,

l’esistenza di tante galassie

che appaiono senza un motivo apparente.

O il senso della vita

sono IO stesso che me lo rappresento?

                     Scicli,  1979

Modica 22 ottobre 2022 Prof. Biagio Carrubba

Share Button

Replica

Puoi usare questi tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>