Categoria Letteratura

Due poesie per San Valentino di Wendy Cope

Share Button

Amor c’ha nullo amato amar perdona”

Inferno, canto V-103, Dante Alighieri

E’ bello festeggiare ogni anno la ricorrenza di San Valentino, il Santo che protegge e aiuta tutti gli innamorati. E’ una ricorrenza molto gioiosa, calda e tenera dato che costringe gli innamorati a festeggiarsi fra di loro...

Leggi tutto

Da ripetere più volte

Share Button

Introduzione
La poesia “Da ripetere più volte” (Keep saying this) della poetessa inglese Wendy Cope è inserita nella raccolta poetica “Valori Familiari” (Family Values) pubblicata nel 2011 in Inghilterra e in Italia nel 2012 da Crocetti Editori a cura di Silvio Raffo. L’intera raccolta poetica “Valori Familiari” contiene diverse poesie di vario genere e di vari argomenti che continuano la produzione tipica della poetessa...

Leggi tutto

Rileggere il CAPITALE. L’utopia.

Share Button

Prima la realtà e poi l’utopia

Biagio Carrubba

Ci sono tre grandi libri che, col passare del tempo, sono divenuti totalmente obsoleti e utopistici. Questi tre libri sono:

  1. I Vangeli” dei quattro evangelisti del Nuovo Testamento;

  2. Canto di Natale” di Charles Dickens;

  3. Il Capitale” di Karl Marx.

marx

Credo che oggi questi tre grandi ed affascinanti libri, per motivi diversi, siano divenuti libri da museo, perché non fanno più presa nei gio...

Leggi tutto

L’Italia piange e Berlusconi ride. Un’Italia alla rovescia

Share Button

 

Berlusconi, come si sa, si è costruito nel tempo la sua maschera carnevalesca personale: “la berlusconiana” ovvero la maschera di Berlusconi. L’antenato più famoso di questa maschera è Pantalone, un anziano commerciante attaccato al denaro e brontolone. A queste caratteristiche originarie di Pantalone, Berlusconi ha aggiunto due caratteristiche sue personali che lo differenziano dalla maschera atavica...

Leggi tutto

Note al libro “Interrogazioni sul Cristianesimo” di Biagio Carrubba

Share Button

I

Il libro “Interrogazioni sul Cristianesimo” edito da Castelvecchi nel Luglio 2013 è certamente un libro interessante sul tema proposto dal titolo e anche sul quesito del sottotitolo “Cosa possiamo ancora attenderci dal Vangelo?”...

Leggi tutto

La Passione-Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi. Redazione compatta

Immagine di Cristo in croce
Share Button

La Passione

Via crucis al Colosseo

di Mario Luzi

La “Passione Via Crucis al Colosseo” è un libretto poetico scritto da Mario Luzi in occasione della Pasqua 1999 ed è stato letto da Sandro Lombardi e Lucilla Morlacchi durante la liturgia pasquale celebrata da Giovanni paolo II al Colosseo il venerdì Santo del 02 Aprile 1999.
Il libretto é c...

Leggi tutto

La Passione (6) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (6)

Mario Luzi

I testi 13, 14 15 e 16 de “La Passione” di Mario Luzi corrispondono grosso modo alle stazioni undicesima, dodicesima, tredicesima e quattordicesima della Via Crucis tradizionale. Questi testi chiudono l’opera teatrale e poetica di Luzi così come le ultime quattro stazioni della Via Crucis terminano la Pasqua tradizionale cristiana, che porta a...

Leggi tutto

La Passione (5) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (5)

Mario Luzi

I testi 9, 10, 11 e 12 de “La Passione” di Mario Luzi costituiscono la parte centrale di tutta l’opera e sono testi molto importanti perché proprio in queste parti secondo me, Biagio Carrubba, viene fuori la tesi sconvolgente e sconcertante di Luzi, fulcro di tutta l’opera.

Ancora una volta Luzi si allontana dal percorso tradizionale della Via Cr...

Leggi tutto

La Passione (4) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (4)

Mario Luzi

I testi 5,6,7,8 de “La Passione” di Mario Luzi corrispondono pressappoco alle stazioni 2,3,4,5 e 8 della Via Crucis tradizionale.

Il testo n.5 de “La passione” corrisponde perfettamente alla seconda stazione, cioè “Gesù è caricato della croce”...

Leggi tutto

La Passione (2) Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi

La Passione di Cristo
Share Button

La Passione (2)

Via crucis al Colosseo

di Mario Luzi

La Passione di Cristo” di Mario Luzi elaborata e concepita per la Pasqua del 1999 ed espressamente richiesta dalla Chiesa di Roma, fu scritta dall’autore per la Via Crucis al Colosseo presieduta da Papa Giovanni Paolo II.

L’opera poetica inizia con una breve introduzione scritta dal Luzi per inquadrare e chiarire il proprio punto di vista su Gesù Cristo, prosegue c...

Leggi tutto