Archivio blog

N. 4

Share Button

IO, B. C., DESIDERO L’ATEISMO.

1

Io, B. C., penso, reputo e giudico che tutte le informazioni, le comunicazioni e i giudizi di san Paolo non siano altro che grosse menzogne, grosse invenzioni ingannevoli per convincere i pagani di allora a convertirsi alla nuova religione del cristianesimo. Io, B. C...

Leggi tutto

N. 3

Share Button

IO, B. C., DESIDERO L’ATEISMO.

1

Io, B. C...

Leggi tutto

N. 2

Share Button

IO, B. C., DESIDERO L’ATEISMO.

1

Inoltre, io, B. C., penso, reputo e ritengo, anche, che tutte le Lettere, scritte da san Paolo alle comunità religiose cristiane del suo tempo, non siano altro che lettere retoriche, utopistiche e consolatorie, inventate ed elaborate di sana pianta dal neofita, ma molto furbo e colto, san Paolo. Io, B. C...

Leggi tutto

N. 1

Share Button

IO, BIAGIO CARRUBBA, DESIDERO

L’ATEISMO.

UNA PROVA LOGICA E FILOGENETICA, MA NÉ SCIENTIFICA

E NÉ EPISTEMIOLOGICA, SULLA INESISTENZA DI DIO.

(Articolo culturale, politematico, policromatico, polifonico ed eclettico).

Un atto di accusa contro tutte le religioni del mondo.

1

Il mio cruccio esistenziale e filosofico è stato, da sempre, fin da quando frequentavo il liceo scientifico di Scicli (1968 – 1973), quello di dimostrare “l’Inesistenza di Dio”...

Leggi tutto

FOTO DELL’8 NOVEMBRE 2023

Share Button
Share Button
Leggi tutto

ANNUNCIO DEL MIO NUOVO GRUPPO “AMICI DI ELIO VITTORINI” SU FB SUL ROMANZO “CONVERSAZIONE IN SICILIA” DI ELIO VITTORINI.

Share Button

Io, B. C., ho il piacere di annunciare ai lettori la nascita del mio nuovo gruppo su FB con il titolo “AMICI DI ELIO VITTORINI” dedicato al romanzo “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini. Io, B. C...

Leggi tutto

AMICI DI ELIO VITTORINI N. 5

Share Button

La bellezza del romanzo “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini.

Io, Biagio Carrubba, trovo belli i seguenti aspetti di Conversazione in Sicilia. Io, B. C., penso, reputo e giudico che il primo aspetto bello e affascinante del romanzo sia la vivacità e la sincerità dei colloqui che Silvestro ha con i vari personaggi, come quello che ha, ad esempio, con la madre quando lei confessa, in modo sconvolgente al figlio il propri...

Leggi tutto

AMICI DI ELIO VITTORINI N. 4

Share Button

Breve trama del romanzo “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini.

Prima parte.

Conversazione in Sicilia è un romanzo autobiografico che racconta la storia di Silvestro, il protagonista che, insoddisfatto e depresso per la vita che gli toccava vivere in una città del nord, e impotente e rassegnato alla guerra che si stava svolgendo in Spagna, si sentiva apatico dinanzi ai manifesti dei giornali sui massacri della guerra in...

Leggi tutto

AMICI DI ELIO VITTORINI N. 3

Share Button

BREVE SINTESI DEL ROMANZO “CONVERSAZIONE IN SICILIA”

DI ELIO VITTORINI

La Genesi del romanzo.

Nella nota scritta da Elio Vittorini per la pubblicazione di “Erica e i suoi fratelli” e “La Garibaldina” nel 1956, lo stesso scrittore indica la genesi del romanzo “Conversazione in Sicilia“. In questa nota Vittorini scrive: “Io invidio gli scrittori che hanno la capacità di restare interessati al proprio lavoro pur mentre inf...

Leggi tutto

AMICI DI ELIO VITTORINI N. 2

Share Button

Le opere di Elio Vittorini.

Le opere di Vittorini sono, in ordine cronologico:

  1. Piccola Borghesia del 1931;
  2. Nei Morlacchi – Viaggio in Sardegna del 1936
  3. Conversazione in Sicilia del 1938-1939;
  4. Uomini e no del 1944 (pubblicato nel 1945);
  5. Il Sempione strizza l’occhio al Frejus del 1947;
  6. Il Garofano rosso del 1948 (edizione definitiva);
  7. Le donne di Messina del 1949 (la prima stesura è del novembre 1946);
Leggi tutto