Articoli per mese Gennaio 2020

La dialettica e il formalismo di Brecht.

Share Button

La dialettica e il formalismo di Brecht.

Le contraddizioni sono speranze!

I

Io, B. C., voglio qui presentare e riportare dei lacerti sulla dialettica e sul formalismo di Bertolt Brecht, presi dall’interessantissimo libro. Bertolt Brecht. Scritti sulla letteratura e sull’arte. Biblioteca/culture visuali. Meltemi editore. Ottobre 2019. Io, B. C...

Leggi tutto

L’esilio Danese (dicembre 1933 – aprile 1939).

Share Button

L’esilio Danese (dicembre 1933 – aprile 1939).

Il 28 febbraio 1933 Brecht fuggì dalla Germania e andò in esilio prima in Svizzera, poi a Parigi e infine a Svendborg in Danimarca. Nel periodo di esilio danese Brecht fece diverse viaggi: nel 1934 andò a Londra; nel 1935 andò Mosca, a Parigi e poi a New York; nel 1937 ritornò a Parigi.

I

Io, B. C...

Leggi tutto

Una breve analisi del libro di poesie “Canzoni, poesie, cori” di Bertolt Brecht.

Share Button

Una breve analisi del libro di poesie
“Canzoni, poesie, cori” di Bertolt Brecht.

I

“Canzoni, poesie, cori”, è il secondo libro di poesie pubblicato nel 1934 da Brecht, con la supervisione di Margarete Steffin e con la collaborazione di Elisabeth Hauptmann...

Leggi tutto

Poesie e frammenti 1913 – 1933.

Share Button

Poesie e frammenti 1913 – 1933.

Brecht cominciò a scrivere poesie in giovane età e finì di farlo pochi mesi prima di morire nell’Ospedale della Charitè di Berlino. Io, Biagio Carrubba, penso che la produzione poetica di Brecht comprenda poesie molto belle, redatte in tutta la sua vita di poeta, e altre meno belle. Io, B. C., riporto, qui di seguito, le poesie che mi sono piaciute di più e non menziono le altre, meno significative...

Leggi tutto

Una breve analisi del “Libro di devozioni domestiche” di Bertolt Brecht.

Share Button

Una breve analisi del “Libro di devozioni domestiche”
di Bertolt Brecht.

I

La prima opera poetica di Brecht “Libro di devozioni domestiche”, pubblicata nel 1927, pubblicata è composta da 5 lezioni...

Leggi tutto

Una breve biografia, una cronologia delle opere e un percorso della produzione poetica e teatrale di Bertolt Brecht.

Share Button

Una breve biografia, una cronologia delle opere e
un percorso della produzione poetica e teatrale di
Bertolt Brecht.

L’avete conosciuto? Indossava
una giacchetta grigia per essere dimesso,
perché lottava per l’uguaglianza.
Quando un giga...

Leggi tutto

LA POESIA POSTCONTEMPORANEA 2020 N. 1 L’ultima triade. (Tesi, antitesi e sintesi) La Poesia Postcontemporanea Apocalittica.

Share Button

LA POESIA POSTCONTEMPORANEA 2020 N. 1
L’ultima triade. (Tesi, antitesi e sintesi)
La Poesia Postcontemporanea Apocalittica.

Io, B. C...

Leggi tutto

Una breve analisi delle poesie del libro Poesie di Svendborg di Bertolt Brecht.

Share Button

Una breve analisi delle poesie del libro
Poesie di Svendborg di Bertolt Brecht.

I

Brecht si trasferì a Stoccolma e grazie a Ruth Berlau, che promosse a Copenaghen una sottoscrizione di fondi, le “Poesie dell’esilio” uscirono con il nuovo titolo “Poesie di Svendborg” nel maggio 1939 presso le edizioni Malik, che avevano aperto n...

Leggi tutto