Articoli per mese Luglio 2019

Una analisi della poesia “L’ora di Barga” di Giovanni Pascoli.

Share Button

Una analisi della poesia
“L’ora di Barga” di Giovanni Pascoli.

La poesia è la poesia numero 41, fu scritta nel dicembre del 1900 e pubblicata nella I edizione dell’opera del 1903.

Testo della poesia

Al mio cantuccio, donde non sento
se non le reste brusir del grano,
il suon dell’ore viene col vento
dal non veduto borgo montano:
suono che uguale, che blando cad...

Leggi tutto

Una analisi di alcuni canti dei “Canti di Castelvecchio” Una analisi della poesia “La mia sera” di Giovanni Pascoli.

Share Button

Una analisi di alcuni canti dei
“Canti di Castelvecchio”
Una analisi della poesia
“La mia sera” di Giovanni Pascoli.

La poesia è la poesia numero 46, fu scritta nell’ottobre del 1900 e pubblicata nella I edizione dell’opera del 1903.

Testo dell...

Leggi tutto

Una analisi della poesia “Il tuono” di Giovanni Pascoli.

Share Button

Una analisi della poesia
“Il tuono” di Giovanni Pascoli.

La poesia è la poesia numero 125 di Myricae, fu scritta nel 1900 e pubblicata nella V edizione di Myricae del 1900.

Testo della poesia

E nella notte nera come il nulla,
a un tratto, col fragor d’arduo dirupo
che frana, il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo,
e tacque, e poi rimareggiò rinfranto...

Leggi tutto

Una analisi della poesia “Il lampo” di Giovanni Pascoli.

Share Button

Una analisi della poesia
“Il lampo” di Giovanni Pascoli.

La poesia è la poesia numero 124 di Myricae, fu pubblicata nella III edizione di Myricae del 1894.

Testo della poesia

E cielo e terra si mostrò qual era:

la terra ansante, livida, in sussulto;
il cielo ingombro, tragico, disfatto:
bianca bianca nel tacito tumulto
una casa apparì sparì d’un tratto;
come un occhio, che, ...

Leggi tutto

Una analisi della poesia “Temporale” di Giovanni Pascoli.

Share Button

Una analisi della poesia
“Temporale” di Giovanni Pascoli.

La poesia è la poesia numero 96 di Myricae, fu scritta nel 1892 e pubblicata nella III edizione di Myricae del 1894.

Testo della poesia
Un bubbolio lontano…

Rosseggia l’orizzonte,
come affocato, a mare:
nero di pece, a monte,
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un’ala di gabbiano.

Parafrasi della poesi...

Leggi tutto

Una analisi della poesia “L’Assiuolo” di Giovanni Pascoli.

Share Button

Una analisi della poesia
“L’Assiuolo” di Giovanni Pascoli.

La poesia è la poesia numero 95 di Myricae, fu scritta nel 1897 e pubblicata nella IV edizione di Myricae del 1897.

Testo della poesia

Dov’era la luna? Ché il cielo
notava in un’alba di perla,
ed ergersi il mandorlo e il melo
parevano a meglio vederla.
Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi...

Leggi tutto

Un’analisi della poesia “X agosto” di Giovanni Pascoli.

Share Button

Un’analisi della poesia
“X agosto” di Giovanni Pascoli.

La poesia, X agosto, è la poesia numero 80 di Myricae e fu scritta da Pascoli nel 1896 e pubblicata nella IV edizione di Myricae del 1897.

Testo della poesia

San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l’aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.

Ritorn...

Leggi tutto