
In occasione del ventennale dell’uscita del libro di poesie CANZONIERE DELLA MORTE e in omaggio al suo autore e poeta Salvatore Toma.
Introduzione.
Io, Biagio Carrubba, in occasione del ventennale d...
Leggi tuttoIn occasione del ventennale dell’uscita del libro di poesie CANZONIERE DELLA MORTE e in omaggio al suo autore e poeta Salvatore Toma.
Introduzione.
Io, Biagio Carrubba, in occasione del ventennale d...
Leggi tuttoMimnermo di Colofone
Mimnermo nacque a Colofone, o forse a Smirne, intorno al 670 – 660 a.C. La suda colloca la sua acme alla XXXVII Olimpiade e cioè tra il 632 e il 629 a.C. Molto probabilmente era di origine aristocratica e il suo nome significa “Colui che resiste sull’Ermo”. Infatti in un suo frammento, Mimnermo, parla di un suo antenato che combatté eroicamente nella piana del fiume Ermo...
Leggi tuttoL’Italia di oggi.
Poesia postcontemporanea di Biagio Carrubba.
È un dono, o un fato
il ricominciamento?
Da Mario Luzi. Lasciami, non trattenermi. Pag. 55
I
Vivo in quest’Italia di Giuseppe Conte
governata e dilaniata dai suoi vice ministri
L. Salvini e L. Di Maio.
È un’Italia, percorsa e percossa,
da mille problemi come è sempre stato.
Di certo l’It...
Verso dove.
Poesia postcontemporanea di Biagio Carrubba.
Verso dove? a saperlo
era soltanto
la sua celestiale inesperienza.
Da Mario Luzi. Dottrina dell’estremo principiante. Pag. 85
Testo della poesia.
Pochi giorni fa il 3 – 3 – 2019
i votanti del centrosinistra hanno votato
e hanno scelto come neosegretario del PD
Nicola Zingaretti.
E intanto io Biagio Carrubba …
Dopo un ...
Leggi tuttoUn’analisi di una poesia postmoderna
“Sono – suppongono”.
Dall’opera poetica SOTTO SPECIE UMANA
Di Mario Luzi.
I
Testo della poesia.
Titolo.
(Parla la specie umana).
Sono – suppongono...
Leggi tuttoSaffo di Lesbo.
Domani, 8 marzo 2019, in occasione della festa della donna, io, Biagio Carrubba, pubblico alcuni frammenti poetici della prima grande poetessa della Grecia classica antica e prima grande poetessa della letteratura della società occidentale...
Leggi tuttoArchiloco di Paro.
Archiloco nacque nell’isola di Paro tra il 680 e il 670 a.C. da una famiglia aristocratica anche se per la tradizione la madre di Archiloco non era nobile ma era la schiava Enipò.
Invece gli studiosi della poesia greca arcaica e di Archiloco sono quasi tutti concordi nel sostenere che la madre non fosse Enipò ma era invece una nobile...
Non potevo fermarmi a morire
perché avevo fretta di vivere.
Un giorno avevo tante cose da dire.
Volevo andare a scuola ad analizzare
una poesia: ho parlato di Berengario,
di Carlo Magno, di Rosmunda…
poesia Marino Moretti .
Volevo meditare sulla filosofia
e sul senso della vita.
Ho ripensato a Cartesio:
cogit...
La poesia.
Ma continuano a vivere i tuoi versi: su di essi Ade,
il ladrone spietato, non potrà allungare la mano.
(da Ad Eraclito–Poesia di Callimaco – vv. 5 e 6.
Traduzione di Giuseppe Zanetto).
I
La poesia è, innanzitutto, una effezione artistica-creativa della mente umana. La poesia è anche una produzione critica-riflessiva basata sulla distinzione di parole e langue...
Leggi tutto
Commenti recenti