Articoli per mese Agosto 2018

LA VITA NON È SOGNO (Integrale). 1946 – 1948 di S. QUASIMODO.

Share Button

LA VITA NON È SOGNO (Integrale).
1946 – 1948 di S. Quasimodo
I

La settima opera poetica di Salvatore Quasimodo continua la svolta ormai irreversibile avvenuta con la sesta opera poetica Giorno dopo giorno, la quale inaugurava la poesia civile e corale del poeta...

Leggi tutto

Introduzione al libro poetico “LA VITA NON È SOGNO” di Salvatore Quasimodo.

Share Button

Introduzione al libro poetico (parte centrale).
“LA VITA NON È SOGNO” di Salvatore Quasimodo.

Nella prima poesia LAMENTO PER IL SUD, Quasimodo vede ora il Sud non come una terra felice, un eden a cui vuole ritornare, ma ora Quasimodo vede il Sud per quello che è: un territorio e una regione piena di povert...

Leggi tutto

Introduzione all’opera poetica “La terra impareggiabile” di S. Quasimodo.

Share Button

Introduzione all’opera poetica “La terra impareggiabile”
di S. Quasimodo.

“La terra impareggiabile” è la nona opera poetica di Salvatore Quasimodo...

Leggi tutto

Le coincidenze parallele tra Salvatore Quasimodo e Nazim Hikmet

Share Button

Le coincidenze parallele tra Salvatore Quasimodo e Nazim Hikmet

Ho scelto queste tre poesie di Salvatore Quasimodo e di Nazim Hikmet perché trovo che entrambi i poeti, nella loro autobiografia, abbiano degli elementi in comune ed in particolare il fatto che negli ultimi 5 anni della loro vita hanno conosciuto il loro terzo grande amore...

Leggi tutto

Il percorso poetico, culturale, ideologico e personale di Salvatore Quasimodo.

Share Button

Il percorso poetico, culturale, ideologico e personale di Salvatore Quasimodo.

Il percorso poetico, culturale, ideologico e personale di Salvatore Quasimodo inizia negli anni ’20 del 1900 e si svolge tra la Sicilia e la città di Roma...

Leggi tutto

Introduzione alla poesia “A SILVIA ” (Canto n. XXI) di G. Leopardi.

Share Button

Introduzione alla poesia “A SILVIA “
(Canto n. XXI) di G. Leopardi.

Il Leopardi compose questa poesia tra il 19 e il 20 aprile del 1828, subito dopo “IL RISORGIMENTO”...

Leggi tutto

Le ultime poesie d’amore di Salvatore Quasimodo.

Share Button

Le ultime poesie d’amore
di Salvatore Quasimodo.

Le poesie scritte da Salvatore Quasimodo tra il 1960 e il 1963 esprimono un periodo difficile per il poeta perché era rimasto solo, dopo la separazione dalla moglie Maria Cumani...

Leggi tutto

L’opera poetica DARE E AVERE di Salvatore Quasimodo

Share Button

L’opera poetica DARE E AVERE di Salvatore Quasimodo

“DARE E AVERE” è la decima, ed ultima opera, di Salvatore Quasimodo, pubblicata nel 1966. L’opera raccoglie le poesie scritte dal 1959 al 1966. In totale, l’opera è formata da 23 poesie tutte di una sola strofa. Le poesie sono di argomenti, di generi e di stili diversi e sono disposte senza seguire l’ordine cronologico della loro stesura...

Leggi tutto

Introduzione al canto “IL RISORGIMENTO” (Canto n. XX) di Giacomo Leopardi.

Share Button

Introduzione al canto “IL RISORGIMENTO”
(Canto n. XX) di Giacomo Leopardi.

Il canto “IL RISORGIMENTO” ha una importanza particolare e fondamentale all’interno dell’intera raccolta poetica di Leopardi...

Leggi tutto

INTRODUZIONE AI GRANDI IDILLI DEI “CANTI” DI GIACOMO LEOPARDI.

Share Button

INTRODUZIONE AI GRANDI IDILLI DEI “CANTI” DI GIACOMO LEOPARDI.

I GRANDI IDILLI.

1

I primi due grandi idilli furono scritti dal Leopardi nell’aprile del 1828, a Pisa, quando si risvegliò in lui la tanto attesa ispirazione poetica, dopo il periodo di aridità poetica patita tra il 1824-1828, nel qual tempo il Leopardi aveva scritto buona parte dell...

Leggi tutto