Articoli per mese Luglio 2018

La persecuzione di P.P.Pasolini.

Share Button

La persecuzione di P.P.Pasolini.

Introduzione alla poesia.

“La persecuzione” è un lungo componimento poetico scritto da Pier Paolo Pasolini nell’estate del 1961 che fa parte della seconda sezione del libro “Poesia in forma di rosa”. La poesia è il numero tre della seconda sezione e la nona dell’intera opera.
Il componimento poetico racconta ed esprime lo stato interiore in cui si trovava il poeta in quel periodo di tempo ...

Leggi tutto

La realtà, poemetto poetico di P.P. Pasolini. (Parafrasi sintetica, il tema, il messaggio, la forma, la bellezza del poemetto).

Share Button

La realtà, poemetto poetico di P.P. Pasolini.
(Parafrasi sintetica, il tema, il messaggio, la forma, la bellezza del poemetto).

Parafrasi

1

Preambolo (versi 1 – 33)

Oh, fine pratico della mia poesia!
Questo fi...

Leggi tutto

La Realtà, poemetto poetico di P.P. Pasolini (Introduzione, testo e sintesi).

Share Button

La Realtà
(Introduzione, testo e sintesi)

Epigrafe

“Se un poeta non fa più paura è meglio che abbandoni il mondo”
di Pier Paolo Pasolini. (Dai Meridiani – Tutte le poesie – vol. II pag. 249).

Introduzione al poemetto La Realtà
in Poesia in forma di Rosa di P.P. Pasolini

Il poemetto La Realtà fu scritto da Pasol...

Leggi tutto

Supplica a mia madre. Poesia di Pier Paolo Pasolini. Analisi e commento.

Share Button

Supplica a mia madre.

Introduzione alla poesia Supplica a mia madre.

La poesia “Supplica a mia madre” fu scritta da Pier Paolo Pasolini il 24 aprile 1962 e fu inserita nella prima edizione del libro “Poesia in forma di rosa” pubblicato nel 1964, nella prima sezione “La Realtà” della quale è la poesia numero quattro.
La madre del ...

Leggi tutto

LE CENERI DI GRAMSCI (Sintesi, il tema, la tesi, il genere metrico, il linguaggio poetico e la bellezza del poemetto).

Share Button

LE CENERI DI GRAMSCI
(Sintesi, il tema, la tesi, il genere metrico,
il linguaggio poetico e la bellezza del poemetto).

I

Sintesi

Nella prima lassa Pasolini si trova a visitare il giardino degli inglesi a Roma al crepuscolo del po...

Leggi tutto

Biografia di P. P. Pasolini. (In sintesi)

Share Button

Biografia di P. P. Pasolini.
(In sintesi)

Epigrafe. Dalla poesia “POETA DELLE CENERI”.
(MERIDIANI vol. II pag. 1287)
Perciò io vorrei soltanto vivere
pur essendo poeta
perché la vita si esprime anche solo con sé stessa.
Vorrei esprimermi con gli esempi.
Gettare il mio corpo nella lotta.

1

Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna il 5 marzo 1922 da Carlo Alberto Pasolini (1892 – 1958), tenente di fan...

Leggi tutto

Introduzione alla poesia “Bruto Minore” di Giacomo Leopardi.

Share Button

“Bruto Minore”. Introduzione alla poesia.

Giacomo Leopardi scrisse il “Bruto Minore”, il sesto canto dei “Canti”, nel dicembre 1821, in 20 giorni come attesta lo stesso poeta...

Leggi tutto

Introduzione alla poesia “Il tramonto della luna” di Giacomo Leopardi.

Share Button

Introduzione alla poesia “Il tramonto della luna”.

“Il tramonto della luna” è, quasi sicuramente, l’ultimo canto, scritto da Leopardi nella primavera – estate del 1836 a Villa Ferrigni, dopo La Ginestra, presso Torre del Greco, sulle falde del Vesuvio...

Leggi tutto